Federico Greco
Le cicatrici da acne sono il risultato di un processo infiammatorio che coinvolge i follicoli pilosebacei della pelle. L'acne si manifesta con diverse tipologie di lesioni, tra cui comedoni, papule, pustole, cisti e fistolizzazioni, che possono danneggiare gli strati cutanei più profondi. Se l’infiammazione è lieve e trattata tempestivamente, la pelle ha la capacità di rigenerarsi senza lasciare segni evidenti. Tuttavia, nei casi più gravi o quando l'acne viene trascurata, la distruzione del tessuto cutaneo porta alla formazione di cicatrici permanenti. Queste possono assumere diverse forme, come depressioni irregolari, avvallamenti profondi o tessuti ispessiti che alterano la texture della pelle.
Le cicatrici da acne si distinguono in diverse categorie in base alla loro morfologia. Le cicatrici atrofiche sono caratterizzate da depressioni nella pelle e comprendono le "ice pick scars", profonde e strette, le "boxcar scars", con bordi netti e una forma più ampia, e le "rolling scars", che conferiscono alla pelle un aspetto ondulato. Al contrario, le cicatrici ipertrofiche e i cheloidi si presentano come rilievi cutanei dovuti a una produzione eccessiva di collagene nella fase di guarigione. Il tipo di cicatrice dipende da vari fattori, tra cui la gravità dell’acne, la predisposizione genetica e la risposta individuale del tessuto cutaneo ai processi infiammatori.
Eliminare o attenuare le cicatrici da acne è possibile grazie a diverse tecniche dermatologiche e medico-estetiche. Tra i trattamenti più efficaci vi sono il laser frazionato, che stimola la produzione di nuovo collagene e migliora la texture della pelle, la radiofrequenza frazionata, indicata per ridurre cicatrici profonde, e il peeling chimico, che esfolia gli strati superficiali per uniformare il colorito e la grana della pelle. Anche il trattamento con micro-needling, che favorisce la rigenerazione cutanea tramite micro-perforazioni controllate, e i filler a base di acido ialuronico, utilizzati per riempire le depressioni più marcate, rappresentano soluzioni efficaci. Il Dr. Federico Greco, grazie alla sua esperienza nel settore, è in grado di valutare il trattamento più adatto in base al tipo di cicatrice e alle esigenze specifiche di ogni paziente.
Le cicatrici da acne possono avere un impatto significativo sull'aspetto e sull'autostima, soprattutto quando sono evidenti o persistenti nel tempo. Trattare le cicatrici consente di migliorare la texture e l'elasticità della pelle, riducendo la visibilità dei segni lasciati dall'acne. I trattamenti specifici non solo attenuano i rilievi e le depressioni, ma stimolano anche la rigenerazione del tessuto cutaneo, riportando la pelle a un aspetto più uniforme e sano. Affrontare tempestivamente le cicatrici da acne può quindi favorire un recupero estetico che migliora la qualità della vita e la percezione di sé.
Se desideri altre modifiche, fammi sapere!
Il dott. Federico Greco è disponibile per una consulenza personalizzata. Contattaci telefonicamente o tramite MioDottore per fissare un appuntamento nelle sedi di Bologna, Cesena o Cattolica. Siamo pronti a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Federico Greco
Il dottor Federico Greco riceve a Bologna, ma anche a Cesena e Cattolica
Partita Iva 04065130371
Via Natale dell’Amore,15 - 47521 Cesena (FC)
+39 800 856056
Via Gallinelli, 8- 47841 Cattolica (RN)
+39 0541 827138